Il CCI-Italia è presente al Festival Internazionale ‘Roma Città Aperta 2019’ che, giunto alla 4ª edizione, è stato implementato sia sotto l’aspetto organizzativo che nei contenuti.
Un torneo che ha mantenuto inalterata la pretesa di essere il più importante Festival Internazionale scacchistico di Roma, quest’anno con oltre 200 partecipanti tra Open A e Open B, e di confermarsi come uno degli eventi più internazionali del panorama scacchistico italiano grazie alla presenza di giocatori provenienti dai 5 continenti.
Nella presente edizione, come dicono gli stessi organizzatori, il primo e più evidente cambiamento è nel nome dove alla tradizionale dicitura ‘Roma Città Aperta’ – riferimento al noto film del verismo italiano di Rossellini ambientato (come il Festival) nel quartiere Pigneto di Roma e ispirato ai valori che sono alla base del nostro incontrarsi – si aggiunge “bicentenario Accademia Scacchistica Romana”.
Una sinergia tra la Scuola Popolare di Scacchi , nata dieci anni fa, e il più antico circolo di scacchi italiano che quest’anno compie 200 anni di vita con un record di longevità: l’Accademia Scacchistica Romana.
Il Festival è arricchito da un buon numero di eventi collaterali: un blitz fide di elevato livello, il Campionato Nazionale Giovanile CSEN – U16 (Semilampo 15’), la proiezione di films, delle mostre a tema, la presentazione di libri, feste serali, ecc.
Di nostro particolare interesse la mostra permanente, per tutta la durata del torneo dall’8 al 15 dicembre, di circa 50 set di scacchi antichi e pregiati di collezionisti del CCI-Italia esposti in quattro grandi vetrine e le due conferenze della mattina di venerdì 13 dicembre:
Ore 10 BICENTENARIO DELL’ACCADEMIA SCACCHISTICA ROMANA (1819 – 2019)
“Duecento anni di scacchi a Roma” nella quale gli storici degli scacchi e i protagonisti ricostruiranno la lunga e prestigiosa vita dell’Accademia Scacchistica Romana, il più antico sodalizio scacchistico d’Italia.
Ore 12 “L’ARTE DEGLI SCACCHI”
nella quale il Presidente del CCI Italia Massimiliano De Angelis presenterà il libro “Antichi scacchi italiani”.