Cari amici scacchisti, cari soci CCI-Italia,
ho il piacere di informarvi di un evento particolare che si potrebbe definire “Il gioco degli scacchi incontra l’opera lirica” (Rigoletto); più in particolare, gli scacchi incontrano o, meglio, hanno incontrato il Rigoletto di Giuseppe Verdi, opera centrata sul buffone di corte e della famosissima aria musicale “La donna è mobile qual piuma al vento…“, grazie all’inventiva ed alla Regia di Maria Rosaria Omaggio che ha preso i primi contatti con il socio Paolo Andreozzi e, successivamente, con me e Massimiliano.
Non essendo un intenditore, scopiazzando di quà e di là, mi perdonerete, ho preparato una breve scheda di presentazione dell’evento.
Le opere di Giuseppe Verdi rimangono ancora oggi tra le più conosciute ed eseguite nei teatri di tutto il mondo, in particolare quelle della cosiddetta “trilogia popolare”: Rigoletto, Il trovatore e La traviata.
La prima del Rigoletto con la Musica di Giuseppe Verdi sul Libretto di Francesco Maria Piave ebbe luogo con successo al Teatro La Fenice di Venezia l’11 marzo 1851, guarda caso soltanto un paio di mesi prima del primo torneo internazionale della storia degli scacchi che venne giocato, a partire dal 26 maggio, a Londra e vinto da Anderssen.Il nuovo spettacolo teatrale, con la Regia di Maria Rosaria Omaggio, che sarà rappresentato al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto da martedì 15 a domenica 20 Settembre 2020, avrà un originalissimo allestimento scacchistico al quale hanno amichevolmente collaborato Massimiliano De Angelis per gli scacchi d’epoca e Paolo Andreozzi e Roberto Cassano per l’ideazione delle posizioni e delle mosse in chiave scacchistica che verranno proiettate nel corso dello spettacolo nelle scene del salone delle feste nel palazzo Ducale di Mantova, del rapimento di Gilda e nell’osteria di Sparafucile.
L’opera lirica è centrata sulla drammatica e originale figura di Rigoletto, un buffone di corte, che per questa volta è il Re bianco (Gilda, sua figlia, è la Regina bianca, Il Duca di Mantova il Re nero, il cortigiano Borsa un Cavallo nero, l’Alfiere nero camposcuro Sparafucile, ecc.).
Per ulteriori informazioni questo è il link https://www.tls-belli.it/rigoletto/Cordiali saluti, Roberto Cassano
